Skip to content
Lo stretto indispensabile
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza e formazione
  • Copywriting e web content
  • Raccontati meglio
  • Strategia
  • Marketing Turistico
  • Facciamo due chiacchiere
  • Blog
  • Search Icon

Lo stretto indispensabile

Comunicazione & Marketing

Instawalk a Roghudi Vecchio con Igers Reggio Calabria

Instawalk a Roghudi Vecchio con Igers Reggio Calabria

Ottobre 3, 2020 Mariarita Sciarrone

Sabato 17 ottobre con Igers Reggio Calabria e una guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Aspromonte vi portiamo a Roghudi Vecchio, per un indimenticabile instawalk.

Ma cos’è un instawalk? è una una via di mezzo tra una passeggiata e un’escursione. Rivolto ad appassionati della fotografia e del territorio, si tratta di L’instawalk è aperto a tutti e non presenta particolari difficoltà tecniche. Gli unici requisiti che occorre possedere sono la voglia di camminare, voler conoscere meglio il nostro territorio e saper allenare l’occhio alla bellezza del paesaggio.     

Programma instawalk Roghudi Vecchio

Cosa faremo il 17 ottobre? Tutti i partecipanti che si iscriveranno all’instawalk, si riuniranno sabato in Piazza Roma, nel borgo di Bova, alle ore 9:00. Dalla capitale della Calabria Greca ci dirigeremo in auto verso Roghudi vecchio, dove avrà inizio una vera e propria “escursione narrata” del borgo abbandonato.

Ripercorreremo la storia di questo borgo abbarbicato su uno sperone di roccia e definitivamente abbandonato negli anni ’70, a causa di un’alluvione. Visiteremo la Rocca del Drako e le Caldaie del latte, due tra i più importanti geositi del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Percorreremo poi i vicoli e la via principale del paese, dalla parte più alta fino alla fiumara dell’Amendolea, spina dorsale dell’area ellenofona calabrese. Tra antiche leggende e racconti, ci soffermeremo ad ammirare la maestosità della natura, immersi nel silenzio tipico di questi luoghi.

Roghudi Vecchio vista dall'alto
Credits Foto: Andrea Ciulla

Ad accompagnarci in questo suggestivo itinerario, in uno degli scenari più affascinanti della provincia di Reggio Calabria, sarà Andrea Ciulla, guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Aspromonte e di Passi Narranti, progetto che ha come obiettivo la valorizzazione dell’Aspromonte attraverso escursioni naturalistiche.

Durante la giornata i partecipanti avranno la possibilità di scattare foto con il proprio smartphone o la propria macchina fotografica, utilizzando gli hashtag #instawalkroghudi e #igersreggiocalabria e taggando @igers.reggiocalabria. Lo scatto più bello verrà selezionato come foto del giorno e veicolato attraverso i canali social della community di Igers Reggio Calabria. 

View this post on Instagram

A post shared by Igers® Reggio Calabria (@igers.reggiocalabria)

Conoscete tutti Igers Reggio Calabria? Per chi non la conoscesse è una community locale che fa capo ad Igersitalia, la più importante associazione nazionale italiana legata al mondo della promozione del territorio e della comunicazione visiva, con particolare riferimento alla fotografia digitale, alla mobile photography e, più in generale, alla produzione di contenuti multimediali. Sono entrata a far parte della famiglia di Igers Italia nel 2018 e in questi tre anni ho fatto da local manager prima per Igers Calabria e da quest’anno per Igers Reggio Calabria assieme ad altri due professionisti e amici, Ken Curatola e Cristel Tedesco. L’obiettivo è sempre la valorizzazione e promozione del territorio calabrese.  La piattaforma di riferimento è Instagram. Da questa piattaforma i contenuti e le progettualità della Community vengono veicolati tramite tutti i canali web e social, raggiungendo milioni di persone in Italia nel mondo.

Instawalk: come iscriversi

Considerando i posti limitati e le normative Anticovid vigenti, per accedere all’escursione è obbligatoria la prenotazione cliccando qui. L’escursione ha un costo di 10 euro. La prenotazione è gratuita e il pagamento dell’escursione verrà finalizzato in loco, il giorno dell’evento.

Note tecniche escursione:

Appuntamento ore 9:00 Piazza Roma, Bova, con mezzi propri. Avvicinamento con mezzi propri a Roghudi vecchio e inizio escursione a piedi ore 11:00. Pranzo a sacco personale. Rientro previsto a Bova ore 16:00. È consigliato indossare abbigliamento a cipolla e scarpe comode. Costo € 10 € a persona.

Mariarita Sciarrone
Mariarita Sciarrone

Giornalista, esperta di marketing territoriale e digital strategist. Sembrano tante qualifiche, ma sono tutte racchiuse in una professione.  In parole povere mi occupo di valorizzare aziende e territori. Lo faccio principalmente mettendo assieme strategia e parole. Hai bisogno di aiuto?  LAVORA CON ME


eventi a sud, viaggi a sud

Post navigation

PREVIOUS
Instagram Stories: come creare filtri instagram e Facebook
NEXT
Itinerari: Roghudi vecchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Segui su Instagram

CATEGORIE BLOG

  • Blog
  • Contatti
  • Lavora con me

Restiamo in contatto

  • Blog
  • Contatti
  • La mia newsletter
  • Raccontati meglio

Lo Stretto Indispensabile

Comunicazione e Marketing
di Maria Margherita Sciarrone
P.IVA 03033720800

Privacy PolicyCookie Policy

Chiacchieriamo sui social

Facebook RSS LinkedIn

© 2022   Lo Stretto Indispensabile - Tutti i diritti riservati