Skip to content
Lo stretto indispensabile
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza di comunicazione
  • Lavora con me
    • Copywriting
    • Raccontati meglio
    • Social media strategy
    • Marketing Turistico
  • Facciamo due chiacchiere
  • Blog
  • Search Icon

Lo stretto indispensabile

Comunicazione & Marketing

Adotta il greco di Calabria
Se mi parli vivo: adotta il Greco di Calabria

Se mi parli vivo: adotta il Greco di Calabria

Aprile 11, 2018 Mariarita Sciarrone

Il Greko, o Greco di Calabria, è una lingua millenaria ancora esistente e resistente in una manciata di paesini arroccati sulla punta meridionale dell’Aspromonte. Nonostante fosse la glossa parlata in tutta la Calabria sin da quando vi è approdata, nel VIII secolo a.C., adesso rischia di scomparire. E per impedire che ciò avvenga è nato il progetto di Crowfunding “Adotta il Greco di Calabria: se mi parli vivo”. Una vera e propria raccolta fondi per avviare i laboratori linguistici gratuiti di greko e creare un centro di documentazione. 

Adotta il Greco di Calabria e salva la lingua

La prima parola che ho imparato in Greco di Calabria è stata Accherònnome, che vuol dire Iniziamo! E l’inizio di questo viaggio nel mondo Greko è avvenuto quando ho contattato Maria Olimpia Squillaci, in occasione di un Educational Tour per promuovere la Calabria. Assieme al gruppo Calabria Etnica  pensammo che potesse essere l’occasione perfetta per raccontare a giornalisti e blogger provenienti da tutta Italia questa lingua millenaria. Maria Olimpia, linguista di Bova con alle spalle un dottorato di ricerca a Cambridge sul legame tra Greco di Calabria e dialetto calabrese e altri progetti di ricerca, è tra i pochi giovani calabresi madrelingua Greko.

Nel borgo di Pentedattilo, Maria Olimpia, raccontando la storia del Greko di Calabria, lanciò un primo sos: “la lingua sta morendo perché nessuno la parla più. Questa è l’ultima occasione per salvarla”. È stato in quel momento che ho scelto di iniziare un corso di Greco di Calabria.

Ma non è bastato. Servivano fondi per i corsi e così è nato il progetto Adotta il Greco di Calabria.

Adotta il greco di calabria

Se mi parli vivo: Adotta il Greco di Calabria 

Promosso dall’Associazione Culturale Jalò To Vua e con il supporto del Comune di Bova e del Gal area grecanica, il progetto di Crowfunding “Adotta il Greco di Calabria” è coordinato da Maria Olimpia Squillaci, che assieme ad un gruppo di cultori della lingua ha deciso di dar vita ad una rivoluzione dal basso.

Adotta il Greco di Calabria – raccolta fondi per la creazione di laboratori linguistici gratuiti di Greko

Il progetto di raccolta fondi è a sostegno di due attività. La prima “Adotta il Greko – Creazione di laboratori linguistici gratuiti di Greko” si pone l’obiettivo di attivare laboratori linguistici di Greco di Calabria, sia nei luoghi in cui permangono tracce vivide di questa lingua, sia via Skype per i Grekofili italiani e internazionali che vogliono imparare il Greko.

Contribuendo a realizzare questo progetto non si adotterà solo la lingua ma anche i suoi formatori, che in questo modo potranno ricevere un sostegno economico per il lavoro che stanno svolgendo gratuitamente.

Scuola di greco di Calabria

Adotta il Greco di Calabria –  raccolta fondi per il progetto Filoxenia

Il secondo progetto si chiama Filoxenìa, una parola che vuol dire amore per il forestiero.

In un mondo in cui siamo sempre più portati a praticare il termine contrario, la xenofobia, e ad avere paura dello straniero, il progetto Filoxenia è la massima espressione dell’accoglienza, principio etico fondamentale per distinguere l’uomo “selvaggio e senza giustizia”, come diceva Ulisse, da quello “ospitale e giusto”.

Contenitore di questo nobile progetto sarà un antico palazzo nobiliare di Bova, concesso dall’amministrazione comunale. Al suo interno verranno raccolte le storie di partenze e ritorni: di chi è rimasto lasciando andare via i propri cari e di chi ha scelto di risiedere qui per amore di questa terra.  Tutto il materiale raccolto costituirà un percorso esperienziale permanente e in continua evoluzione.

Ma il progetto Filoxenia è molto più ampio. In un’ottica di un’inclusione e di globalizzazione, si prefigge anche di mappare le lingue della Calabria e creare un dizionario della Filoxenia.

A tu per tu con i promotori del progetto Adotta il Greco di Calabria

Ho fatto una chiacchierata con i ragazzi che sono il cuore pulsante di questo progetto, ho ascoltato le loro storie, che in parte già conoscevo, e come al solito mi sono emozionata perché nei loro sogni e nelle loro speranze ci ho visto tutto il buono di questa terra, una Calabria più bella, che merita di essere raccontata.

“La casa della Filoxenia  è un luogo dove vivere l’esperienza dello spaesamento, dove entrare in contatto con l’Altro, dove esercitare l’empatia, presupposto di ogni ospitalità” mi racconta  Francesca Caruso, che sarà una delle responsabili della casa.

Assieme a lei anche Francesca Mancuso: “rivitalizzare il Greko vuol dire anche recuperare tutto il mondo culturale che esprimeva. La Casa della Filoxenia vuole essere il luogo fisico in cui questa cultura riceve nuova linfa. Storie di ieri si intrecceranno con le storie di oggi per mostrare al visitatore che le migrazioni sono connaturate alla natura dell’uomo e che l’accoglienza e la reciproca conoscenza e comprensione sono l’unico modo per sentirsi accolti, stranieri ma mai estranei in ogni parte del modo.”

Perchè nasce il crowfunding Adotta il Greco di Calabria

Ma com’è nata l’idea della raccolta fondi? “Per evitare l’emigrazione di noi giovani e dunque la perdita delle risorse finora create – mi racconta Maria Olimpia – Vogliamo, inoltre, dimostrare che anche il Greco di Calabria, come l’italiano o l’inglese, può dare uno sbocco lavorativo e dunque essere una lingua nuovamente utile.

“Rivitalizzare il Greko significa creare luoghi dove questa lingua viene nuovamente utilizzata, cominciando dalla creazione di posti di lavoro. Aiutare, dunque, questi giovani a rivitalizzare il Greko, dando loro gli anche un rimborso economico è fondamentale. Stabilizzata questa fase iniziale, potremo progettare percorsi a lungo termine di inserimento del Greko in altri ambienti (uffici amministrativi, negozi, ecc.).

Una sfida  ambiziosa, che Maria Olimpia si è caricata sulle spalle, con un sorriso disarmante. Di quei sorrisi che non si arrendono di fronte alle difficoltà, contagiosi, un po’ come le sue idee: contagiose. Perché Maria Olimpia non è sola a portare avanti questo progetto. Ci sono tanti giovani folli a farle compagnia.  Come Eleonora Petrulli, nata e cresciuta a Bologna ma con i genitori entrambi di Bova. Le parole di Eleonora mi commuovono, perché nonostante la sua vita sia sempre stata fuori dalla Calabria, c’è un qualcosa in lei che la richiama sempre qui.

“Perché ogni volta che scendevo giù in Calabria io sapevo che era lì che volevo stare. Sin da quando avevo 5 anni. E non è una cosa legata solo alle radici. Ogni volta che torno è come se iniziassi a respirare più tranquillamente, è come se tutto tornasse al suo posto. Sento che ogni fibra del mio corpo mi dice che quello è il mio posto, che è lì che devo stare”. E nonostante io non sia nata in Calabria ripeto sempre questa frase: “io mi sento calabrese perché to ema ene to ema (il sangue è sangue)”.

 

Foto di Eleonora PetrulliFoto di Eleonora Petrulli

Salvare il Greco di Calabria vuol dire salvare un pezzo di noi

Eleonora è lo specchio di un’Italia, principalmente un Sud, diviso a metà. Tra chi parte e non vuole più farvi ritorno e chi va via con un deserto nel cuore e il desiderio di mettere nuovamente radici qui.

E se Eleonora riuscirà a trasferirsi in Calabria sarà anche grazie al progetto “Se mi parli vivo” e ai laboratori linguistici di cui è una delle docenti. Una passione, quella per il greko che dura da una vita.

“Quando ero piccola mia zia cantava in un gruppo di Greko assieme a Tito Squillaci (padre di Maria Olimpia ndr). Ero così affascinata dal Greko che uno dei miei primi temi è stato sull’alfabeto greco. E ai miei compagni dicevo che venivo da un posto che è la capitale del Greco di Calabria, della Grecia calabrese. Il greco vuol dire Calabria e la Calabria vuol dire quello che sono io.  Salvare il greco vuol dire salvare un pezzo di me. Non riesco proprio a pensare a un futuro in cui non ci sia il greco in Calabria, penso che sarebbe un futuro distopico. Sarebbe come togliere un pezzo di Calabria”.

Tenere accesa la fiaccola del grecocalabro

E poi c’è Freedom Pentimalli, il cui viaggio verso il Greko inizia in modo del tutto inconsapevole, in Grecia. “Pensavo di trovare personaggi mitologici, invece incontrai una Magna Calabria, un popolo troppo simile al mio per essere di un’altra nazionalità. Dopo il greco antico studiato al liceo ed il moderno imparato ad Atene, mi mancava l’ultimo tassello per assaporare in toto le mie radici, il greco di Calabria.

Forse il mio amore per l’Aspromonte non era che un richiamo dei miei antenati. Amare la montagna ed il greco ha un unico delta: tenere accesa la fiaccola del grecocalabro.

Per questo la imparerò così bene da insegnarla. Anche per questo darò il mio contributo alla casa della filoxenìa: per far ricoprire la diversità culturale e far emergere una società conscia della propria identità e consapevole che la diversità è ricchezza. La casa della filoxenìa, riflettendo sull’emigrazione, ci farà aprire gli occhi sul mondo è sul rapporto con l’Altro. L’altro che io ho scoperto molto simile a me, mai nemico”.

Parlare Greko fa bene al cuore

In un’intervista Tito squillaci, medico e profondo sostenitore della lingua greka ha detto che “parlare greko fa bene al cuore, fa risuonare in noi qualcosa di antico e autentico che ci ricollega al passato, ma ci proietta anche nel futuro, che va costruito su radici profonde”. E questo è un buon motivo per adottare il Greco di Calabria. Quali sono le altre ragioni?

Dal punto di vista linguistico potrei citarti tantissime caratteristiche della lingua che ci raccontano un altro modo di vedere le cose, probabilmente migliore! Per esempio in Greko ci sono tantissimi modi per definire la spazzatura e sai perché? Perché non esisteva l’inquinamento, abbiamo creato tutto noi negli ultimi 50 anni, ma non faceva assolutamente parte della nostra cultura, come ci ricorda il Greko. Tutto veniva riciclato e quindi aveva un nome specifico in base al suo riutilizzo. In Greko perfino l’acqua utilizzata per lavare la madia veniva riciclata dandola da bere ai maiali. Questa è la ricchezza unica che il Greko può ancora donarci – conclude Maria Olimpia.

Dall'archivio dell'Associazione Jalò tu Vua: giornata della lingua greca di Calabria 2004. Foto con i parlanti greko (vecchia e nuova generazione).

Dall’archivio dell’Associazione Jalò tu Vua: giornata della lingua greca di Calabria 2004. Foto con i parlanti greko (vecchia e nuova generazione).

Adottando una lingua in via d’estinzione, progetto mai tentato prima, si salva una visione del mondo ricca di tremila anni di storia e le si dà la possibilità di esprimersi ancora sul presente.

Adotta anche tu il greco di Calabria!

Partecipa alla raccolta fondi, donando un contributo economico o la tua professionalità.  Scopri come qui.

Mariarita Sciarrone
Mariarita Sciarrone

Giornalista, esperta di marketing territoriale e digital strategist. Sembrano tante qualifiche, ma sono tutte racchiuse in una professione.  In parole povere mi occupo di valorizzare aziende e territori. Lo faccio principalmente mettendo assieme strategia e parole. Hai bisogno di aiuto?  LAVORA CON ME


Progetti virtuosi a Sud
adotta il greco di Calabria, crowfunding, greco di Calabria, minoranza linguistiche, minoranze linguistiche

Post navigation

PREVIOUS
Il Salento che non ti aspetti: Botrugno e dintorni (II parte)
NEXT
Come usare Facebook per promuovere una struttura ricettiva

One thought on “Se mi parli vivo: adotta il Greco di Calabria”

  1. Pingback: Comunità ellenica alla festa multiculturale! | Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia. Ελληνική Κοινότητα Πάρμας και Ρέτζιο Εμίλια.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


lostretto__indispensabile

✍🏼Scrivo contenuti e creo strategie digitali per aziende che hanno un’anima. 📍#Calabria e #suditalia lenti Nostalgica per vocazione 👉@secretcalabria

Mariarita Sciarrone | copywriter & digital strategist
Gran parte di tutta questa bellezza sono riuscita Gran parte di tutta questa bellezza sono riuscita a vederla grazie a te, papà. Grazie al tuo sconfinato amore per il nostro #strettoindispensabile. 

#tramontidicalabria 
#calabriastraordinaria #sentierotorrecavallo #camminiditalia #calabriaapiedi #calabrialenta 
#destinazionecalabria #destinazioneitalia #igerssicilia #bellezzeditalia
#travelitaly #exploreitaly
#strettodimessina #igerscalabria #igersreggiocalabria #igcalabria #igersitalia
Ho scelto di raccontare un’altra Calabria. Lo St Ho scelto di raccontare un’altra Calabria. Lo Stretto Indispensabile è nato per questo. 
Sono passati 12 anni dal mio ritorno qui. Non mi sono pentita di essere andata via, non mi sono pentita di essere tornata. Non ho mai giudicato chi è andato via, però spiace che spesso le parole più crude verso la Calabria provengano da calabresi. 
Li osservo mentre da lontano mettono la Calabria al centro dei loro racconti. E non sono bei racconti, no. Sono quelli che scrivono “Cercasi commesso volenteroso da subito. Astenersi calabresi”. 
Ma è uno scherzo, dice il calabrese che l’ha scritto. Una goliardata. 
Scherzi mal riusciti a parte, figli di un volersi tirare la zappa sui piedi ad ogni costo, è come se urlassero al mondo: “lo vedi che ho fatto la scelta giusta ad andarmene?”.
Sono i delusi, gli sfiduciati. Quelli che non li convincerai mai, perché hanno condannato all’ergastolo la regione che li ha partoriti e l’unico modo che hanno per dimostrare il loro amore è quello di lanciarle dardi. 

Quell’altra Calabria non la racconto per loro, abbiamo detto che non li convinceremo mai. 
La racconto per gli altri, per chi ne sente l’urgenza e per chi come me sogna una migrazione al contrario. È ambizioso come sogno, lo so. Ma la vision è fatta di questo. Di sogni. E per fortuna non sono da sola.

Lì fuori è pieno di persone che credono in questa vision e raccontano una Calabria resiliente, i borghi e i luoghi che i calabresi per primi non conoscono, le tradizioni che rischiano di andare perse, i giovani che a colpi di ascia e innovazione stanno distruggendo le fondamenta di una terra considerata perduta, per costruire imprese etiche, aziende biologiche, progetti inclusivi. 
Le ho incontrate queste persone, ho ascoltato le loro storie, ci siamo scelti per lavorare assieme, hanno la luce negli occhi e idee così belle che ti viene solo da abbracciarle. 

Ho scelto di dare voce a loro e a questa Calabria, non perché abbia i paraocchi e non veda tutto quello che non va.
Ma perché di quella Calabria lì, quella sbagliata, sono bravi a parlarne tutti, siete più bravi a parlarne voi. Io no.
Io racconto altro, per chi ha voglia di ascoltare.
Ciao, febbraio. Sei stato tante cose e tante prime Ciao, febbraio.
Sei stato tante cose e tante prime volte.
Il ritorno nei borghi, la prima volta a Parigi, pranzi in mensa, molte sveglie all’alba, vestiti di carnevale che sudi sette camicie per farli indossare a tua figlia, salvo poi non riuscire a toglierglieli neanche per dormire. 
Compleanni e candeline da soffiare. 
Sei stato un mix di ruoli di responsabilità, orgoglio, soddisfazione, ma anche senso di impotenza, lacrime e notti col cuore pesante. Viaggi in treno, in macchina, in autobus, in aereo, ma quel che conta viaggi.
Sei stato la dura legge della conciliazione vita-lavoro, mamma-lavoro, figlia-lavoro, compagna-lavoro, amica-lavoro. E per quanto mi ripetano che non sono il mio lavoro, ho fatto pace con la verità che sono anche il mio lavoro. E l’unico modo che ho per non soccombere, è provare a conciliare. C’è da dire, infine, che la mia conciliazione passa anche dal trascorrere serate a cercare una Barbie che non è una Barbie, ma una costruzione dei lego. 
Sei stato tante cose, febbraio. Ma più di tutte sei stato la certezza che andando via tu, hai lasciato posto alla primavera. Poco importa se sono previsti bruschi cali di temperatura, marzo pazzerello e via dicendo. Io ho comunque detto ciao ciao all’inverno.
“Vattene dai luoghi che non ti guardano le spall “Vattene dai luoghi che non ti guardano le spalle”.
Ché di fronte ai nostri occhi abbiamo sempre il mare, ma dietro di noi è la montagna che ci guarda le spalle. 

È la montagna che ha protetto la gente di questa terra durante le incursioni saracene.
Siamo gente di mare, ma le tradizioni sono tutte lì, in mezzo ai boschi.
Non scordarlo mai! 

#lostrettoindispensabile #tramareemonti #storiacalabria
Le strict nécessaire de Paris. Parigi se ne freg Le strict nécessaire de Paris.

Parigi se ne frega. Se le parli in inglese, se ne frega. E ti costringe a dare fondo a tutte le tue reminiscenze scolastiche. Ché alla fine ti chiedi dove le hai pescate quelle parole in francese, tu che il francese non lo hai mai studiato.

Parigi ti guarda con l’aria superba, di chi sa di essere sfacciatamente bella e può permettersi anche un hotel in centro dove i riscaldamenti non funzionano. Che diamine, sei a Parigi.

Se ne frega, ma solo apparentemente. Ché sotto il braccio nasconde la baguette, ma in mano ha un libro per imparare l’italiano e sfoggia ristoranti e pizzerie che sventolano il tricolore.
Però non temere, Parigi. Sei bella assai. 

Luoghi comuni su Parigi, che non sono poi così comuni ne avete?

#paris #parisvibes #visitparis #viaggianord #parigidascoprire #inviaggioaparigi #viaggidilavoro
Vino e territorio, cibo e territorio. L’unione Vino e territorio, cibo e territorio. 
L’unione tra questi elementi è sempre stata vincente. Eppure, a volte si tendono a dare per scontate le risorse, la propria autenticità e unicità. 
In questi giorni ho assaggiato moltissimi vini, per lo più calabresi ma non solo. 
Vini biologici, vini premiati, ma anche liquori artigianali. 

Ho conosciuto la storia di molte aziende, le ho osservate da vicino, ho visto la loro unicità anche quando non traspariva dalle loro parole.
Insieme abbiamo raccontato a giornalisti e visitatori professionali non solo il vino, ma soprattutto il territorio. Perché un vino si nutre di questo: della terra in cui crescono le sue uve. Del vento che soffia lungo i vitigni, di quanto estrema sia la viticoltura. 
Non è solo il territorio a fare un buon vino. È questione di pazienza, amore, dedizione, lungimiranza. E poi radici.
Ho assaggiato tanti vini, dicevo.
Per tre lunghi giorni e in orari in cui non sono solita bere. Ma ho anche degustato i prodotti identitari del territorio.
Con un pizzico di orgoglio, lo ammetto, ho osservato l’interesse da parte di produttori e giornalisti verso una regione considerata dai più come un luogo senza speranza, dimenticato, in cui non c’è nulla. 
La narrazione è per lo più questa, ma per fortuna c’è una contro narrazione. 
Il mio ringraziamento va soprattutto agli artefici di questa contro narrazione. A tutti gli imprenditori che hanno costruito oasi nel deserto, che hanno piantato semi in terreni giudicati aridi e che sono andati avanti quando tutti gli dicevano di mollare. A chi se n’è andato, ma non ha mai smesso di raccontare la Calabria, elevandola. Grazie!

#wineparis2023 #wineexhibition #parisexposition #calabresinelmondo #prodotticalabresi #vinibiologici #vinicalabresi #calabriastraordinaria #winetasting #wineparis
Scopri di più Segui su Instagram

CATEGORIE BLOG

  • Blog
  • Contatti
  • Lavora con me

Restiamo in contatto

  • Blog
  • Contatti
  • La mia newsletter
  • Raccontati meglio

Lo Stretto Indispensabile

Comunicazione e Marketing
di Maria Margherita Sciarrone
P.IVA 03033720800

Privacy PolicyCookie Policy

Chiacchieriamo sui social

Facebook RSS LinkedIn

© 2023   Lo Stretto Indispensabile - Tutti i diritti riservati