Skip to content
Lo stretto indispensabile
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza di comunicazione
  • Lavora con me
    • Copywriting
    • Raccontati meglio
    • Social media strategy
    • Marketing Turistico
  • Facciamo due chiacchiere
  • Blog
  • Search Icon

Lo stretto indispensabile

Comunicazione & Marketing

Facebook per promuovere una struttura ricettiva
Come usare Facebook per promuovere una struttura ricettiva

Come usare Facebook per promuovere una struttura ricettiva

Maggio 16, 2018 Mariarita Sciarrone

Prima dei social era il territorio ad andare dal viaggiatore, oggi possiamo dire che viaggiatore e territorio si incontrano a metà strada. Da una parte è il viaggiatore che arriva al territorio e ci arriva attraverso i social media, gli influencer marketing, i travel blog e i siti di viaggio. Dall’altro lato, il territorio arriva al turista/viaggiatore attraverso un corretto posizionamento sui social media. Farsi trovare è la prima regola per promuovere una struttura ricettiva, scegliere gli strumenti web più corretti è la seconda regola. Se hai in mente di promuovere una struttura ricettiva, se sei un tour operatori e vuoi ampliare il tuo target, Facebook è sicuramente tra i social network da includere nella tua social media strategy.

 

Con oltre due miliardi di utenti attivi nel mondo  e 34 milioni di utenti attivi al mese in Italia (Fonte: report We Are Social), Facebook è la piattaforma social più utilizzata nel mondo (in italia è seconda solo a Youtube). Ma andiamo a vedere come usare Facebook per promuovere una struttura ricettiva.

Promuovere un struttura ricettiva partendo dal territorio

Che tu abbia un b&b, un hotel, un agriturismo, un ristorante, il mio consiglio è quello di promuovere la tua attività partendo dal territorio in cui si trova, raccontando le tradizioni locali e considerandola come parte integrante di quel territorio. In questo modo promuoverai la tua struttura contestualizzandola in una determinata destinazione turistica e ampliando il tuo target.

Se, ad esempio, hai un B&B a Reggio Calabria, attirerai più persone se racconterai cosa c’è da fare vicino al tuo B&B, promuovendone gli eventi e le attività. Naturalmente è necessario parlare anche del tuo B&B, ma facendo in modo di essere il meno autoreferenziali possibili. Le persone sono in cerca di storie e di esperienze da fare e il territorio ne è ricco. Se vuoi conoscere altre regole per promuovere un territorio sui social leggi il mio precedente post.

Come usare Facebook per promuovere una struttura ricettiva

D’accordo, raccontiamo una storia, parliamo del territorio, ma l’utente deve essere anche attratto dalla tua offerta, deve percepire un buon rapporto qualità prezzo, deve vederne l’esclusività. In che modo può aiutarti Facebook per promuovere la tua struttura ricettiva e incrementare le prenotazioni?

La prima cosa da tenere a mente è che Facebook non è uno strumento gratuito, non per le aziende. Sul web puoi trovare tantissimi post in cui ti diranno che il principale social network del mondo è  diventato un paid media. Se vuoi esserci, devi innanzitutto pensare ad un budget da dedicare alle inserzioni pubblicitarie. E questo vale per tutti i settori, non solo per il turismo.

Tra i vari strumenti per spingere una struttura ricettiva ci sono le inserzioni dinamiche per i viaggi, introdotte di recente.

facebook-per-promuovere-una-struttura-ricettiva
Fonte: https://www.facebook.com/business/success/melia-hotels-international

 

Le inserzioni dinamiche per promuovere una struttura ricettiva

Cosa sono le inserzioni dinamiche per i viaggi? Si tratta di una nuova forma di pubblicità che consente di mostrare in modo del tutto automatico le inserzioni su Facebook e Instagram alle persone che hanno in mente di fare un viaggio. Un’inserzione dinamica andrà a colpire gli indecisi, quelli che stanno pensando di fare un viaggio, ma ancora non hanno prenotato.

Le inserzioni dinamiche agiscono, quindi, sul remarketing, ovvero sugli utenti che hanno mostrato interesse per la tua destinazione turistica, il tuo hotel, il tuo viaggio organizzato, mostrandogli la disponibilità in determinate date, il tutto all’interno di Facebook.

Chi dovrebbe usare le inserzioni dinamiche?

Se hai un B&B o una qualsiasi struttura ricettiva, se sei un tour operator, le inserzioni dinamiche per i viaggi ti consentono di targetizzare gli utenti con inserzioni pertinenti basate su specifiche date, destinazioni e altri dettagli di viaggio. Puoi, ad esempio, rivolgerti agli utenti che hanno espresso interesse verso specifiche offerte di viaggio sul tuo sito, incentivandoli a fargli completare la prenotazione. Oppure puoi rivolgerti alle persone che hanno semplicemente visitato il tuo sito o una determinata pagina.

Esistono tre tipi di inserzioni dinamiche che Facebook mette a disposizione, ovvero inserzioni per:

  • hotel, che permettono di promuovere le stanze e la struttura ricettiva;
  • voli, con cui un tour operator può ad esempio spingere offerte e itinerari di viaggio;
  • destinazioni, con cui si possono promuovere destinazioni o attrazioni di una determinata città o regione.

Qual è il vantaggio delle inserzioni dinamiche?

Le inserzioni dinamiche per i viaggi sono automatiche. È sufficiente configurare la tua campagna una sola volta per promuovere tutta la tua offerta, senza dover creare ciascuna inserzione separatamente.

La prima cosa da fare per creare un’inserzione dinamica è quella di caricare sulla tua pagina Facebook un catalogo che includa la tua offerta.

Un catalogo viaggi contiene un elenco di prodotti e i relativi dettagli. Se hai un hotel puoi inserire le stanze, aggiungendo prezzi, disponibilità e offerte.

Per creare un catalogo viaggi devi accedere al tuo business manager, o a quello della tua azienda dove è presente la pagina interessata e cliccare su cataloghi (vedi immagine in basso).

Facebook per promuovere una struttura ricettiva -CATALOGO

Il passaggio successivo è quello di creare il catalogo attraverso l’installazione guidata o sincronizzando il tuo catalogo dal sito web.

Una volta creato il catalogo, dovrai installare il pixel di Facebook sul sito web in cui è possibile effettuare la prenotazione. In questo modo facebook potrà monitorare gli utenti che hanno visitato il tuo sito web senza completare l’acquisto.

Terminati questi due passaggi, possiamo creare le inserzioni dinamiche scegliendo come obiettivo le conversioni.

Un altro strumento utile per promuovere una struttura ricettiva è il trip consideration. Questo strumento consente alle strutture ricettive di creare inserzioni per spingere gli utenti a scegliere una determinata destinazione per il prossimo viaggio. La differenza con le inserzioni dinamiche è che con le trip consideration non dovrai caricare un catalogo.

Ci sono poi tante altre azioni indispensabili per promuovere la tua struttura tramite Facebook, azioni che riguardano l’impostazione della pagina e i contenuti che scegli di pubblicare.  Se vuoi approfondire questo tema o vuoi conoscere meglio gli strumenti per promuovere il territorio e le strutture ricettive, ti invito a partecipare al prossimo corso che terrò a Barcellona P.G. su come promuovere un territorio on line e off line. Sotto trovi il programma

Maggiori info qui

Come promuovere una destinazione turistica

 

 

Mariarita Sciarrone
Mariarita Sciarrone

Giornalista, esperta di marketing territoriale e digital strategist. Sembrano tante qualifiche, ma sono tutte racchiuse in una professione.  In parole povere mi occupo di valorizzare aziende e territori. Lo faccio principalmente mettendo assieme strategia e parole. Hai bisogno di aiuto?  LAVORA CON ME


social media marketing
inserzioni dinamiche per i viaggi, promozione struttura ricettiva, promozione territorio, social media marketing

Post navigation

PREVIOUS
Se mi parli vivo: adotta il Greco di Calabria
NEXT
Dove mangiare a Reggio Calabria ad agosto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


lostretto__indispensabile

✍🏼Scrivo contenuti e creo strategie digitali per aziende che hanno un’anima. 📍#Calabria e #suditalia lenti Nostalgica per vocazione 👉@secretcalabria

La settimana più lunga dell’anno sta per volger La settimana più lunga dell’anno sta per volgere al termine e sono successe così tante cose che ho pensato di metterne alcune qui, nero su bianco. Sono state molte più di 10 in realtà, non tutte belle, ma ho imparato che finché siamo qui a parlarne va bene così.
Un breve riassunto qui:
1. Sono andata a raccogliere arance e clementine. Un rito, una tradizione, una preghiera e un ringraziamento che si compie ogni anno, poco prima di Natale. Ci vado con papà, nel terreno che acquistò nonno moltissimi anni fa. Quando vengo qui mi sento di celebrare la sua memoria nel modo più sensato, sporcandomi le mani di terra, passando del tempo con mio papà, suo compare, mia mamma. Una giornata semplice, ma di una ricchezza inestimabile. 
2. Abbiamo rinnovato la sua stanzetta, un po’ più sua e un po’ meno mia. Un angolino per me l’ho comunque tenuto e parla di Calabria. 
3. Con Annalisa de @agriturismoalanterna siamo  stati a vedere in anteprima Semidei, il film di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta. Delicato, profondo, una cosa di cui essere orgogliosi.
4. Poco dopo siamo finiti in ospedale, ma siamo state molto coraggiose. C’è da dire che in ospedale questa settimana ci siamo finiti 4 volte, ma siamo tornati tutti interi. E mi sembra un buon traguardo. 
5. La recita per fortuna non ce la siamo persa. La sua ultima recita della scuola dell’infanzia. Stranamente non ho pianto, ma mi sono sentita felice, per davvero.
6. Abbiamo aspettato e accolto il ritorno di amici e famiglie che ci siamo scelti ed ho capito che la lontananza non può scalfire alcun affetto se questo è autentico davvero
7. La mia faccia nel frattempo è stata più o meno questa. Poche ore di sonno, una serie di to do list da spuntare e neanche il tempo di andare dal parrucchiere. Però ho imparato a fare le onde.
8. Quest’anno ho voluto ringraziare alcune persone e l’ho voluto fare con qualcosa di mio e di personalizzato. 
9. Nel frattempo mi è arrivata la comunicazione di avvenuta registrazione del Marchio. Una cosa che avrei dovuto molto tempo fa ma l’ho fatta solo pochi mesi fa.
10. L’unica ragione per cui amo il Natale è perché con alcune persone riusciamo a stringerci di più. 

Buona vigilia ♥️
Novembre è sempre stato il mio mese, ma quest’a Novembre è sempre stato il mio mese, ma quest’anno l’ho lasciato andare senza troppi clamori. 
Per anni ho fatto festa laddove non era contemplata, ho acquistato biglietti aerei nel mese che “dove vai che piove ovunque” e trascorso ogni anno in una capitale europea diversa.
Poi capita che la voglia di festeggiare sprofondi nelle pieghe del quotidiano, fino a nascondersi. E questo novembre è andata un po’ così. 
Nonostante tutto, le foto scattate a novembre mi hanno fatto pensare che ci sono stati più di dieci momenti felici e lo so per certo, perché ho fatto fatica a scegliere dieci foto. Eccole comunque qui, a ricordarmi che: 
1. Anche questo novembre abbiamo celebrato il vino e ho avuto il privilegio di farlo in una giornata di autunno rubata all’estate;
2. Abbiamo poi festeggiato il tuo nome, che più lo pronuncio e piu mi rendo conto quanto ti calzi a pennello e speriamo solo che da grande tu non faccia come me, che non perdo mai occasione per rinfacciare ai miei i casini che hanno combinato col mio di nome; 
3. Anche a novembre sono stata letteralmente stracciata a Burraco da mio papà e mi sono ricordata che le nostre giocate a carte sono tra i ricordi più belli di tutta la mia vita, perché per noi le carte sono sempre state una filosofia di vita e perché dal gioco alle carte ho tratto uno degli insegnamenti che mi ha trasmesso mio papà: se vuoi conoscere davvero una persona devi metterla ad un tavolo da gioco. Ci avete mai fatto caso? 
4. A novembre abbiamo messo i pattini ai piedi e ci siamo iscritte a pattinaggio. In realtà io ti ho solto guardata, ma ogni volta che tu sorridi o impari una cosa nuova, io mi rendo conto di cosa voglia dire amare incondizionatamente un’altra persona: essere felici per lei più di lei; 
5. Foto molto dump, ma mi ricorda quel giorno che ho avuto il privilegio di parlare ai ragazzi del mio paese delle alternative possibili che ci sono prima di lasciare il luogo in cui si è nati per scegliere l’altrove. Ho provato a dirgli quello che avrei voluto dicessero a me alla loro età. Magari me ne sarei andata ugualmente, magari no. Nessuno ha provato a fermarmi, quindi non lo sapremo mai. 
{continua nei commenti}
Nella mia vita non sono scesa in piazza molte volt Nella mia vita non sono scesa in piazza molte volte, non posso considerarmi un’attivista, seppur cerchi, come posso, di fare divulgazione e sensibilizzare su alcuni temi.
Credo però nelle rivoluzioni dal basso, ma soprattutto sono convinta che ognuno debba manifestare come può. 
Credo senza dubbio che ci siano persone che hanno più consapevolezza di quanta ne abbia oggi io.
Di sicuro ho sempre ammirato e sostenuto chi scende in piazza, chi scende in piazza sempre. Non solo per rivendicare i propri diritti, ma soprattutto quelli delle altre persone. So perfettamente che se dovessimo lottare per tutte le ingiustizie, dovremmo scendere in piazza ogni giorno. Eppure, ci sono persone che lo fanno, accomunate da una responsabilità collettiva. 
Ieri, in piazza, a Messina, c’erano persone di ogni età. Nonne, mamme, ragazze, ma anche molti uomini, che sono scesi in piazza per le donne e con le donne. Perché le cose si possono cambiare solo insieme. Ed io mi sono più volte commossa. 

Non sono scesa in piazza molte volte, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. 
Perché domani, quando mia figlia mi chiederà “ma tu dov’eri?”, voglio poterle dire che anche io ho fatto la mia piccola, infinitesimale, parte. 
Per i diritti di tutte le donne e per costruire una società migliore di questa. 
Voglio poterle dire che lei finalmente potrà sentirsi libera e non semplicemente coraggiosa. 
Chè io la violenza vera non l’ho mai conosciuta, ma ne ho vista tanta altra, fatta di mainsplaining quando ancora non sapevo neanche dargli un nome, di antimeridionalismo, quella violenza anche solo immaginata, fatta della paura di tornare a casa da sola la sera, quando vivevo nelle grandi città, di dover abbassare la testa e accelerare il passo quando mi trovavo in strade poco frequentate, di parole inopportune, inadeguate, svilenti.
Ed è proprio dalle parole che partirò. Perché è con le parole che lavoro ogni giorno e perché voglio credere che se da oggi iniziamo a prevenire la violenza verbale, forse elimineremo anche quella fisica. 
#nonunadimeno #nonunadimenomessina #25novembre
Vi racconto che cosa si può fare con questo frutt Vi racconto che cosa si può fare con questo frutto qui che è il bergamotto di Reggio Calabria, il re degli agrumi. Venite con me. 
Ho scoperto tutti i segreti del Bergamotto di Reggio Calabria durante Bergarè, importante evento di promozione e valorizzazione di questo agrume prezioso.

#bergare #bergamottodireggiocalabria #bergamotto #eccellenzecalabresi
Del #bergamotto di Reggio Calabria pensavo di cono Del #bergamotto di Reggio Calabria pensavo di conoscere tutto. 
Non sapevo, invece, che esistono tre varietà diverse in base alla zona di produzione e che da queste varietà di frutto si possono estrarre essenze diverse. Più amare se provenienti dal Bergamotto di Reggio Calabria Centrale, più fruttate mano mano che ci avviciniamo alla fascia Jonica orientale. 
Ho imparato quanto sia importante il riconoscimento della DOP anche per il frutto fresco e non solo per l’olio essenziale. 
Basti pensare che François Demachy, il naso di Dior, ha scelto per le sue creazioni il Bergamotto San Carlo (il nome indica il luogo di coltivazione del bergamotto) e il raccolto annuale di quell’area viene riservato in esclusiva alla Maison Dior. E mi è venuto da pensare una cosa su cui rifletto spesso: ci sentiamo più belli quando sono gli altri a raccontarcelo. 
Grazie all’evento Bergarè siamo stati noi reggini, noi calabresi, a poter raccontare quanto di più prezioso identifica il territorio di Reggio Calabria, perché finalmente non ce la siamo raccontati da soli, ma abbiamo parlato all’Italia e al mondo. 
C’è bisogno di parlarne ancora del bergamotto di Reggio Calabria? Sì, perché ancora oggi si fa confusione su diversi aspetti. C’è bisogno di parlare della sua identità territoriale, di mostrarne la sua forma che non è quella che le aziende acquistano su istock, o che appare sui principali motori di ricerca, di raccontarne i suoi utilizzi, dal bergamotto buono da bere, al bergamotto che fa bene alla salute.
Abbiamo una grande responsabilità, non solo noi che facciamo comunicazione, ma i calabresi tutti.

Serve acquisire maggiore consapevolezza, essere curiosi, informarci, altrimenti poi non ha molto senso arrabbiarci se ci raccontano come non siamo. 
Mi dovrete sopportare ancora, perché ho diverse cose da dire e ringraziamenti da fare. Nel frattempo un assaggio di questi giorni.

#bergare #bergamotto #bergamottodireggiocalabria
Questa è una storia di fatica. Lo capisci osserva Questa è una storia di fatica. Lo capisci osservando le mani di Vincenzo, ma soprattutto è lui a dirtelo. 
Vincenzo Amodeo ha iniziato ad estrarre l’essenza di bergamotto a 13 anni, perché così faceva suo padre, suo nonno e il suo bisnonno. Vincenzo non ha fatto di questa arte il suo lavoro principale, ma oggi è considerato l’ultimo artigiano rimasto a saper estrarre a mano l’essenza di bergamotto.

“Spero di poterlo fare ancora a lungo, ma dopo di me non ci sarà nessuno ad estrarre l’essenza a mano con il metodo a spugna”. 

Vincenzo non ha avuto figli e i suoi nipoti hanno preso altre strade. Un’eredità preziosa che andrà perduta.
Le mani non possono fare quello che oggi fa una macchina. Ma noi siamo  fortunati ugualmente, perché abbiamo il privilegio di vedere tutto questo, di conoscere delle storie che rischiano di andare perse ma che possono continuare a vivere attraverso  i racconti.
Possiamo raccontare a voi tutto quello che abbiamo appreso e stiamo apprendendo sul bergamotto e voi potrete raccontarlo ad altre persone. 
La storia di un territorio, la sua valorizzazione passa anche da qui, dalle sue risorse e dal modo in cui scegliamo di divulgarle.
Più siamo a conoscere queste risorse e la loro importanza, più un territorio viene valorizzato. 
Perché la verità è che spesso è chi vive il territorio che ne conosce meno la sua storia.
E noi vogliamo contribuire a cambiare questa tendenza. 
Fino a domani potrete partecipare agli eventi Bergarè a Reggio Calabria al Castello Aragonese.
Il racconto continua nelle stories. 

#bergare #bergamotto #bergamottodireggiocalabria
Segui su Instagram

CATEGORIE BLOG

  • Blog
  • Contatti
  • Lavora con me

Restiamo in contatto

  • Blog
  • Contatti
  • La mia newsletter
  • Raccontati meglio

Lo Stretto Indispensabile

Comunicazione e Marketing
di Maria Margherita Sciarrone
P.IVA 03033720800

Privacy PolicyCookie Policy

Chiacchieriamo sui social

Facebook RSS LinkedIn

© 2025   Lo Stretto Indispensabile - Tutti i diritti riservati